Apri l'indice dei contenuti
Sulla trasparenza. Ogni giorno ricevo moltissime telefonate da parte di persone che vogliono sapere a quanto acquisto l’oro.
Mi bastano un paio di domande, solitamente la caratura degli oggetti ed il loro peso, per avere più chiara la situazione e fornirgli una precisa valutazione.
La risposta che ricevo molto spesso è:
ma non è che una volta che arrivo lì mi fai l’oro 2-3€/gr più basso?
A volte anche le persone che vengono in negozio si lamentano di alcuni miei concorrenti:
“Tizio sul sito scrive che compra l’oro a XXX invece la sua valutazione REALE è molto più bassa”.
Oppure: “Al telefono CAIO non mi ha voluto dire a quanto acquista l’oro”.
Teoricamente il modo di comportarsi di questi negozianti dovrebbe rendermi felice. A lungo andare infatti questo modo di lavorare non paga mai, in nessun settore.
In realtà non è così, perché questo comportamento mette in cattiva luce tutti noi.
Ovunque ci si giri, non si vede altro che pubblicità ingannevole e poco chiara, sul web, alla radio, o per strada ad esempio.
Penso che la mancanza di serietà e soprattutto di trasparenza sia il grosso, grossissimo problema di questo settore.
Voglio raccontarti la storia di come è nato il mio compro oro Orolive.
All’inizio (e ti parlo di qualche annetto fa) ero un normale compro oro come molti altri che lavoravano in maniera seria ed onesta.
Nonostante gli affari andassero bene, sentivo che avrei potuto offrire un servizio migliore alla clientela, anche se non sapevo bene come fare.
Per capirlo, non mi vergogno ad ammetterlo, ho fatto il giro di almeno 30 compro oro romani fingendomi un comune cliente, per vedere che tipo di servizio offrissero.
Puoi immaginare quindi che ne ho viste veramente di tutti i colori. C‘erano ovviamente i furbi, quelli cioè che offrivano una miseria al grammo o che indicavano un peso più basso di quello reale. Ma c’erano anche molti negozianti onesti che offrivano, chi più chi meno, il giusto prezzo.
Nonostante fossero onesti e seri, però, sentivo che la transazione non era stata chiara come poteva realmente essere.
Ti faccio un esempio sulla trasparenza per spiegarmi meglio:
Quando mi recavo dal compro oro con i miei monili chiedevo. “mi può fare una valutazione? Quanto sta al grammo?” Ogni volta i negozianti mi rispondevano dandomi il loro valore.
Il vero problema era che io non avevo modo di sapere se la loro valutazione fosse corretta o meno. Mi dovevo, in parole povere, FIDARE.
E’ stato in quel momento che ho capito che la serietà da sola non era sufficiente. C’era bisogno della TRASPARENZA.
E’ per questo che quando ho creato Orolive ho voluto innanzitutto creare un ambiente dove tutta la procedura fosse il più trasparente e seria possibile, a partire dal valore dell’oro in borsa fino alla ricevuta della vendita dell’oro.
Il primo passo è stato mettere un monitor a disposizione del cliente che offrisse in tempo reale la quotazione di borsa dell’oro.
Ti starai chiedendo il perché…

Perché in questo modo quando un cliente mi chiede una valutazione, io non offro solamente un numero, offro una spiegazione. Gli mostro il valore del metallo in borsa, gli parlo della mia trattenuta, gli spiego la caratura, in parole povere OFFRO TRASPARENZA.
Ho clienti che quando vengono in sede già sanno a quanto comprerò il loro metallo.
D’altronde non è un mistero, trasparenza è anche questo.
Probabilmente, prima o poi, anche altri compro oro inizieranno a copiare il mio modo di lavorare, è inevitabile.
Ti posso garantire però una cosa fin da ora: potranno pure copiarmi, ma nessuno potrà mai superare la TRASPARENZA OROLIVE.
One Comment