I 3 punti chiave del nuovo decreto legge NECESSARI per scegliere il compro oro giusto
Compro Oro

Scegliere il Compro Oro dopo il nuovo Decreto Legge: i 3 punti chiave NECESSARI

0 Condivisioni

Il nuovo Decreto Legge n.92 del 25 maggio 2017 è diventato da qualche giorno operativo a tutti gli effetti e come ben saprete, se avete letto un mio articolo di qualche giorno fa, ha completamente rivoluzionato dall’interno, l’attività dei compro oro.
Sono tante le novità che ha portato, sia per chi vuole vendere (il cliente) e sia per chi lo deve acquistare (il negoziante).

Credo che sia doveroso soffermarci bene su alcuni aspetti di questa legge in quanto vendere il proprio oro è sempre una scelta finanziaria importante e va fatta accuratamente per non rimetterci.

E’ necessario quindi che tu capisca come il sistema sta cambiando e come fare per trovare un negoziante di massima fiducia.

Nell’articolo odierno parleremo quindi dei:

3 punti chiave del nuovo decreto legge NECESSARI per scegliere il compro oro giusto.

Se in questi giorni stai pensando “voglio vendere l’oro”, devi tenere conto di 3 semplici aspetti.

1. I cambiamenti richiesti (dopo qualche dubbio iniziale) ai Compro Oro.

Per essere del tutto operativi sulle modifiche richieste dalla Legge n.92 del 25.5.17, i Compro Oro sono stati in subbuglio per qualche giorno.

Il Decreto, infatti, come ogni nuova legge, ha richiestoun po’ di tempo per essere interpretato e attuato correttamente: non era chiarissimo su alcuni punti  e le associazioni di categoria hanno dovuto richiedere precisazioni (in realtà su alcuni punti restano tutt’ora dei dubbi che il legislatore dovrà chiarire, ma vi terremo aggiornati su questo spazio n.d.V.)

Per il momento comunque abbiamo delle certezze.

Il principale obbligo per i Compro oro che prevede la legge n.92 è l’abbassamento della soglia di contanti pagabili alla vendita da 2999€ a 499€.

La più grande innovazione prevista, invece, è la registrazione di un atto di compravendita che raccolga tutta una serie di informazioni specifiche:
– data e ora
– descrizione dettagliata degli oggetti venduti (tipologia, caratteristiche, peso)
– Annotazione sulla scheda di acquisto della quotazione di borsa del metallo
– due fotografie digitali nitide dell’oggetto prezioso
– importo, tipologia di pagamento e relativo rilascio di ricevuta di pagamento
– fotocopia di un documento di riconoscimento del cliente venditore.

Piccola nota: Mi preme sottolineare due punti importanti di questo passaggio: l’obbligo di rilascio della ricevuta e l’annotazione della quotazione di borsa dell’oro.
Se siete lettori di questo blog, sapete benissimo che vi ho sempre messo in guardia sull’importanza di conoscere la quotazione di borsa e del farsi rilasciare una ricevuta di vendita, ne ho parlato in svariati articoli, ed e sempre stato uno dei CAPISALDI del mio compro oro di Roma.

I motivi che ci sono dietro a questo decreto, sono molteplici. La lotta al riciclaggio in primis, ma anche la lotta agli acquisti “in nero”, all’evasione fiscale, alla ricettazione ecc.

È per questo che il Decreto ha sottolineato in maniera inequivocabile che i dati raccolti devono essere sempre accessibili (alle forze dell’ordine) e sopratutto INALTERABILI.

2. Cosa vuol dire inalterabilità dei dati e perché è cosi importante?

Vuol dire che il Compro Oro deve ASSICURARE  che tutti i dati della vendita (foto comprese ovviamente) non possano essere modificati in nessun modo, una volta compilati e firmati.

In assenza di questo principio, nulla vieterebbe ad un negoziante poco onesto di modificare a piacere i dati raccolti di un cliente ignaro, per registrare -per ipotesi- un gioiello acquistato in nero. In fondo basterebbe solo cambiare le foto!

Come possono i Compro Oro garantire l’inalterabilità?

Bisogna purtroppo premettere che questa parte del Decreto non è stata recepita bene da tutti i Compro Oro, ma ci si augura che tutti ne capiscano presto l’importanza e si adeguino.

Esempio di scheda INALTERABILE effettuata nel nostro compro oro OroLive
Esempio di scheda INALTERABILE effettuata nel nostro compro oro OroLive (clicca per ingrandire)

Da OroLive ad esempio, ci siamo subito aggiornati con un sofisticato software gestionale che crea velocemente l’atto di vendita in modo inalterabile.
Questo software applica una sorta di timbro virtuale su ogni fotografia che indica data e ora della compravendita. Timbro che poi si trova anche sull’atto che raccoglie tutte le informazioni dell’oggetto venduto e del cliente venditore. Et voilà! Inalterabilità certificata!

Ma attenzione! Utilizzare il software gestionale NON è obbligatorio per legge.

Un altro metodo per garantire l’inalterabilità è ad esempio, stampare sul momento le fotografie degli oggetti e farle firmare al cliente, di modo che questa firma si possa confrontare con quella sull’atto di vendita (nel caso di controlli).

Al momento non mi risulta che ci siano altri metodi. Se in un Compro Oro che registra ancora tutto manualmente, vi venisse chiesto di firmare l’atto ma non le fotografie, stanno contravvenendo (sicuramente in modo inconsapevole) al principio di legge dell’inalterabilità dei documenti.

L’utilizzo di un software gestionale permette anche un altro vantaggio non da poco: non fa perdere tempo al cliente, o perlomeno ne riduce di molto i tempi di attesa.

Infatti, con questa nuova legge, le tempistiche si sono necessariamente allungate, ed anche di molto.

Se per di più si devono anche compilare tutti i documenti a mano -stampare, firmare, eccetera-, ogni compravendita potrebbe durare anche 40 minuti!
Vi consigliamo, quindi, visto che il tempo è denaro, di recarvi da Compro Oro che si sono adeguati da professionisti. Del resto, modernizzare la propria attività, nel 2017, è necessario e utile per il negoziante, ma migliora pure l’esperienza del cliente che entra in negozio.

3. Il metodo di pagamento tracciabile

La nuova legge ha abbassato la soglia di contanti pagabili alla compravendita a 499,99€. Se la somma è superiore si deve procedere con accredito mediante bonifico bancario o assegno non trasferibile, che sono metodi tracciabili.

Se stai pensando – o qualche negoziante ti ha proposto- di dividere l’importo in quote di 499€ in contanti da ritirare per un tot di giorni di seguito, sappi che è un metodo inapplicabile per legge, poiché questa prevede che a ciascun cliente si possa pagare la somma di 499€ in contanti solo ogni 7 giorni.

Il rischio è di una grossa multa sia a te cliente che al negoziante, e non solo, potrebbe scattare anche la segnalazione di operazione sospetta e ti assicuro che non è una bella cosa.

 

Ricevuta di bonifico effettuato
Ricevuta di bonifico effettuato

Del resto, non c’è davvero nessuna ragione per non fidarsi dei metodi di pagamento ufficiali e tracciabili, specie se ci si rivolge a compro oro di comprovata fama.

Fra i metodi di pagamento, consiglio il bonifico per 2 semplici ragioni:
è VELOCE: accredito online in un giorno lavorativo (per l’assegno ne occorrono 4).
è SICURO: direttamente in negozio viene rilasciata ricevuta dalla banca che certifica che il denaro è presente sul conto del negoziante e che quindi la transazione è avvenuta con successo (a differenza dell’assegno che potrebbe essere scoperto). In più, la ricevuta vale come prova inconfutabile qualora incontraste un negoziante poco onesto e voleste denunciare alla polizia un mancato accredito di denaro.

Se, quindi, desiderate vendere il vostro oro, recatevi dai Compro Oro con il vostro codice IBAN.

All’inizio ho scritto: “al cliente non resta che trovare un negoziante di massima fiducia e sapere come il sistema sta cambiando”, con questo articolo spero di essere riuscito a schiarirti un po’ le idee sulle recenti novità.

Come sempre, per qualsiasi domanda, informazione o per ricevere semplicemente una consulenza GRATUITA, compila il modulo sottostante. Ti risponderò nel più breve tempo possibile.

    Modulo contatti
    1. Nome *
    2. Email *
    3. Messaggio *
    1. Option 1

    * Obbligatorio

     

     

    0 Condivisioni

    One Comment

    Leave a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Ho letto e Accetto il Trattamento dei Dati Personali

    *